Dopo un po di anni i corpi depilatissimi e a lotta ai peli superflui non è più di moda e sempre di più gli uomini sfoggiano una barba lunga e folta per la gioia di chi produce articoli per la cura della barba. Molti si chiedono come mai questo ritorno al passato e anche la scienza ci da le sue motivazioni, continua a leggere!
Erano i lontani anni 70 e non vi era in quel periodo un uomo rasato o quasi! Eppure adesso dopo anni di rasature perfette gli uomini sono tornati prepotentemente barbuti ed apprezzano sempre di più una barba lunga se pur curata.
Questo trend riguarda principalmente i più giovani ma non risparmia neppure gli attori americani anche più navigati. Molti si sono chiesti da dove è saltata fuori nuovamente questa moda e nel frattempo i barber shop sorgono come funghi in tutte le città.
In genere queste mode, così come in questo caso, vengono lanciate dai giovani che rinunciano sempre di più all’uso schiuma e rasoi. Le tendenze, si sa, vengono rapidamente recepite e veicolate da settori come la moda, la tv, il cinema e il settore pubblicitario così da rendere un fenomeno, che inizialmente era di nicchia, molto più generalizzato.
L’università del New South Wales ha provato a dare una spiegazione scientifica legata al ritorno dei “barbuti” sulla base di una ciclicità di 30-40 anni di questo fenomeno.
Gli scienziati sottolineano che i primi anni 70 sono stati il regno di barbe folte e basette pronunciate, poi è arrivata la moda dei baffi verso la fine degli anni 70. Successivamente è arrivato il pizzetto padrone degli anni 80 fino agli inizi degli anni 90. Infine la parabola discendente dell’uomo barbuto che si è visto soppiantare dall’uomo primo di qualsiasi pelo. Il ciclo è poi ripreso fino ai nostri giorni dove la barba è nuovamente tornata con prepotenza.
La risposta che danno gli scienziati a questo comportamento è di natura opportunistica, infatti quando qualcosa è molto diffuso l’uomo tende ad andare controcorrente per distinguersi e cercare un maggiore appagamento relazionale anche in ambito lavorativo. Per questo motivo, sempre secondo gli scienziati, una troppa diffusione di una moda porta inevitabilmente al suo opposto da qui la ciclicità del fenomeno.
Vedremo se la moda degli hipster ha le ore contate o meno, di sicuro questo studio è molto interessante e mi andava di condividerlo con voi! 🙂
Scrivi un commento